Cos'è categoria:clan della camorra?
Clan della Camorra
I clan della Camorra sono organizzazioni criminali di tipo mafioso originarie della regione Campania, in Italia. A differenza della mafia siciliana (Cosa Nostra) e della 'ndrangheta calabrese, la Camorra è caratterizzata da una struttura più frammentata e meno gerarchica. Ogni clan opera in un territorio specifico e spesso in competizione con altri clan per il controllo delle attività illecite.
Caratteristiche Principali:
- Territorialità: Ogni clan esercita il suo potere e controllo su un'area geografica definita. Questa territorialità è un elemento chiave della loro operatività e competizione.
- Struttura Frammentata: A differenza di altre organizzazioni mafiose, la Camorra non ha una struttura piramidale centralizzata e un unico capo supremo. Esistono numerosi clan autonomi che spesso si fanno guerra tra loro.
- Attività Illecite: I clan della Camorra sono coinvolti in una vasta gamma di attività illegali, tra cui:
- Violenza: I clan della Camorra utilizzano la violenza come strumento per affermare il loro potere, risolvere dispute e intimidire rivali e cittadini.
- Affiliazione: L'affiliazione a un clan avviene tramite un rituale di iniziazione e comporta l'obbligo di obbedienza e fedeltà al clan.
- Impatto Sociale: La presenza dei clan della Camorra ha un impatto devastante sulla società campana, alimentando la corruzione, soffocando l'economia legale e generando un clima di paura e omertà.
- Pentitismo: Come per altre organizzazioni mafiose, anche nella Camorra il fenomeno del pentitismo (collaborazione con la giustizia) ha contribuito a smantellare alcuni clan e a fornire informazioni cruciali per le indagini.
La lotta contro la Camorra è una sfida complessa che richiede un impegno costante da parte delle forze dell'ordine, della magistratura e della società civile.
Categorie